Fine giugno del 1979. La scuola era finita da una settimana. Il professore di arte e disegno ce lo aveva promesso da tempo e quel sabato mattina ci condusse, in veste di aspiranti giornalisti, all’interno di Cinecittà. Dovevamo prendere appunti e comporre un articolo che sarebbe stato scelto e pubblicato sul giornale scolastico. Arrivammo in fila per due sul piazzale d’entrata e, varcando l’ingresso, ci venne assegnato un tesserino azzurro con un numero bianco. Fu…
Continue readingChi l’ha detto che le emozioni non sono spiegabili? Ci sono scrittori e scrittrici che hanno una naturalezza nel mettere in fila parole, in grado di permetterti di entrare non solo nelle pagine dei loro libri, ma anche nelle vite dei personaggi. Respirare accanto a loro, con loro. Ed è quello che succede leggendo un romanzo di Sara Rattaro, Premio Bancarella nel 2015 con “Niente è come te”. Di recente ha pubblicato “Andiamo a vedere…
Continue readingQuel poeta veniva dal Sud, con la sua fragile e dignitosa valigia di cartone. Aveva di occhi grandi, spalancati, assenti, vigili, stellati. Una voce cantilenante, in perpetua modalità di recitazione. Dove ogni pausa era un tiro di sigaretta, un rilascio di fumo. Veniva dal Sud e la sua valigia di cartone pesava le anime dei suoi morti al paese, del suo orizzonte di mare e montagna, della sua verità di storia e amore. Aveva la…
Continue readingParte seconda Il mestiere dello scrittore, John Gardner. Medievalista e scrittore, John Gardner (Batavia 1933 – Susquehanna 1982) insegnò scrittura creativa in prestigiose università americane, fra i suoi studenti si annovera Raymond Carver, a cui venne affidata l’introduzione del saggio che stiamo prendendo in esame. Quando ho iniziato la lettura de “Il mestiere dello scrittore” mi sono trovata di fronte al professore denso di dettami, la voce autorevole che a tratti intimidisce e ho quasi…
Continue reading